top of page
Cerca

SETTEMBRE E RITORNO A CASA: ATTENZIONE!

Zeno

Aggiornamento: 12 mar 2020

Settembre è il periodo migliore per verificare se nell'ambiente in cui viviamo è in atto un'infestazione di Tarli, Tarme o Acari. È sufficiente prestare un po' di attenzione, specialmente controllando che: nell'ingombro dei mobili non vi sia polvere da legno dovuta alla rosura o alla fuoriuscita di Tarli adulti; sulle pareti delle stanze, sui tendaggi, sui tappeti, non vi siano dei piccoli insetti volanti, vivi o morti, di color marrone scuro o nero. I più diffusi nelle nostre zone sono Anobidi, Cerambicide, Lictidi, ed è opportuno farli analizzare a chi di competenza; nei mobili e negli altri oggetti d'arredo non vi siano dei piccoli forellini, più chiari rispetto al colore del mobile, che sono segno dell'uscita del Tarlo e del degrado che sta avvenendo all'interno del mobile. Nel caso si verifichi ciò, all'interno della vostra abitazione è sicuramente in corso un'infestazione da Tarli, quindi è necessario intervenire. Per farlo, è consigliabile contattare la ditta Arte Veneta, che si avvale della tecnologia M.I.S.Y.A. a microonde per la cura e la conservazione dell'arte, al numero 0423 456474 e prenotare un sopralluogo a domicilio (con dovuto compenso), o consultare il sito www.arte-veneta.it. Inoltre, se vi trovate in queste situazioni, NON: introducete oggetti d'arredo infestati nel vostro ambiente pulito: anche un piccolo mobile, una cornice di un quadro, una statua di legno, un tappeto, un libro, possono essere la causa dell'infestazione di tutta la vostra abitazione; sottovalutate il rischio che un'infestazione avanzata di Tarli possa provocare allergie agli esseri umani e agli animali, causata da Acari o dallo Scleroderma, il parassita del Tarlo più comune, che può pungere l'uomo o l'animale e avviare la Dermatite Papulosa.

 
 
 

Comments


bottom of page